85.000 visitatori, 160 ore di animazione, 100 volontari e 2.500 kg di materiale pirotecnico per fuochi d’artificio che lasciano a bocca aperta: questi sono i numeri della Notte di Fiaba di Riva del Garda e questo è ciò trasforma una semplice escursione in un’esperienza travolgente.
Che questo evento sia uno dei più importanti del lago di Garda lo dimostra il fatto che questa manifestazione si ripete ogni anno fin dal 1999, uguale a se stessa per forza e coinvolgimento, sempre diversa grazie all’avvicendamento del filo conduttore. Che è sempre una fiaba, ma non è mai la stessa.
Notte di Fiaba a Riva del Garda: storia della manifestazione
Ogni estate, sulle sponde del lago, si accende una magia particolare, che profuma di zucchero filato, scintilla come un castello incantato e risuona come un’allegra fanfara. È la Notte di Fiaba di Riva del Garda, un evento che anno dopo anno ha saputo trasformarsi da manifestazione a rito collettivo, trasformando l’intera cittadina in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Un palcoscenico che accoglie laboratori creativi, spettacoli itineranti, musica e giochi pensati per i bambini, ma che divertono anche gli adulti.
Sebbene il format sia sempre lo stesso, Notte di Fiaba si reinventa ogni anno, mettendo in scena una favola diversa. Dal 1999 ad oggi, infatti, Riva del Garda ha accolto draghi e principesse, eroi coraggiosi e mondi incantati. Sono passati da qui Peter Pan, Alice nel Paese delle Meraviglie, Pinocchio, Biancaneve e i sette nani, il Mago di Oz, Mowgli del Libro della Giungla e molti altri.
La scelta di ispirarsi alle fiabe non è casuale: le fiabe parlano a tutti, bambini, genitori, nonni, e raccontano di coraggio, desideri, ostacoli superati e sogni raggiunti. E in un mondo che corre veloce, regalano una pausa in cui tutto diventa possibile.
Notte di Fiaba Riva del Garda 2025
Adesso sei curioso di sapere quando si terrà la Notte di Fiaba a Riva del Garda nel 2025, vero? Allora, segna queste date: dal 27 al 31 agosto 2025. Cinque giorni in cui la cittadina si trasformerà magicamente nel mondo dei Musicanti di Brema. Un’avventura che ti porterà tra asinelli tenaci, cani sognatori, gatti malinconici e galli coraggiosi, tutti uniti in un viaggio che parla di amicizia, fiducia, coraggio e spirito di squadra.
Valori che, nel mondo di oggi, sembrano appartenere ad un’altra epoca, ma che in realtà ci ricordano che anche quando tutto sembra perduto, c’è sempre un modo per ricominciare. E questo i bambini lo capiscono bene, anche grazie ai protagonisti di questa storia, che mostrano come ogni voce abbia valore, come l’unione faccia la forza e come non si debba mai dimenticare chi resta indietro.
Un messaggio che risuonerà forte sulle sponde del lago di Garda, su cui, al termine della manifestazione, si rifletteranno i fuochi d’artificio, che come ogni anno chiudono la festa con una pioggia di stelle colorate.
Il valore della tradizione locale
Partecipare alla Notte di Fiaba di Riva del Garda significa condividere un rito collettivo che unisce le generazioni e trasforma Riva in una grande famiglia, che pur rinnovandosi ogni anno, non perde mai la sua autenticità.
La manifestazione, infatti, non è solo spettacolo: è cuore e identità della cittadina. È una festa che sa essere radicata e leggera, popolare e raffinata allo stesso tempo. Passeggiando tra le vie affollate di bambini e sorrisi, ti accorgi subito di quanto questo evento sia amato da chi vive qui. Lo percepisci nell’allegria dei volontari, nell’entusiasmo dei commercianti, nei balconi decorati a tema e, perché no, nei ristoranti della zona, che accolgono gli ospiti offrendo loro la possibilità di scoprire la tradizione enogastronomica locale.
Proprio come facciamo noi al Leon d’Oro: con il nostro menu, oltre a piatti tradizionali che sanno stuzzicare il palato degli adulti, proponiamo piatti semplici e gustosi per i più piccoli. Vieni a trovarci durante la Notte di Fiaba a Riva del Garda: sarà l’occasione per concederti una pausa e scoprire tutto il sapore dell’accoglienza trentina.



