M
"

Side Menu

Ristorante Pizzeria a Riva del Garda

Via Fiume, 28

38066 Riva del Garda (TN)

Tel. 0464 552341

Ti aspettiamo ogni giorno per offrirti piatti gustosi e un posto tranquillo dove trascorrere qualche ora in compagnia.

APERTI TUTTI I GIORNI

Da lunedì alla domenica
Orario continuato 12:00 - 23:00

SIAMO CHIUSI FINO A MARZO 2025

Le ultime

dal nostro blog

Le specialità trentine del Lago di Garda: viaggio nei sapori autentici

8 Agosto 2025 | Blog

Se quando viaggi ti piace andare oltre le solite cartoline e souvenir turistici, sai bene che gustare i piatti locali è il modo migliore per entrare in connessione con un luogo e la sua storia millenaria. In questo senso, le specialità trentine non deludono mai.

Immagina di essere nel versante trentino del lago di Garda e di sederti a tavola, proprio di fronte alla riva, con un piatto fumante davanti a te e un buon bicchiere di vino locale. Fatto? Allora sei pronto. Adesso possiamo partire per un viaggio nella gastronomia trentina, una cucina che sa stupire, ad ogni morso, ad ogni sorso.

La tradizione gastronomica del Trentino

Semplici e profondamente interconnessi con il territorio, i piatti tipici trentini parlano la lingua del posto, quella ereditata da pastori, contadini e pescatori che da sempre sanno come sfruttare le risorse del territorio, senza saccheggiarlo.

Le specialità trentine affondano le loro radici in una storia fatta di montagna, laghi, malghe e influenze culturali che spaziano dall’Austria al Veneto. Ma non è solo una questione di ricette. È il territorio stesso a dettare il menù: i boschi donano funghi e selvaggina, i pascoli d’alta quota regalano formaggi dal gusto intenso, i campi restituiscono alberi di ulivo e viti, mentre il lago offre pesce d’acqua dolce in ogni stagione dell’anno.

Insomma, la cucina tipica trentina è semplice, ma raffinata allo stesso tempo. E, soprattutto, sprigiona amore per il territorio ed esalta il piacere dello stare a tavola.  

Specialità trentine: i sapori da non perdere

Quando si parla di specialità trentine, si parla di piatti che raccontano storie. Alcuni di questi hanno origini contadine, altri nascono nelle cucine delle malghe, altri ancora arrivano dai paesi affacciati sul lago. Ti sembra impossibile? Ecco i protagonisti indiscussi della cucina regionale del Trentino

carne salada, luganega trentina, strangolapreti, formaggi di malga, polenta, strudel di mele,.. 

E da bere? Ovviamente, la tradizione enologica trentina non lascia a secco nessuno. La regione vanta vini eccellenti come il Nosiola, il Teroldego e il Marzemino, ma anche birre artigianali con cui brindare in allegria.

Le specialità trentine nel nostro menù

Non amiamo parlare di noi, ma quando si citano le specialità trentine, ci sentiamo chiamati in causa. Quando abbiamo creato il nostro menù, infatti, l’intento era chiaro: inserire dei piatti che potessero parlare di storia e tradizione. 

Vuoi un assaggio? Ecco alcune delle proposte con cui ti facciamo scoprire il gusto genuino della nostra terra:

  • carpaccio di carne salada – sottile, tenera, servita con un filo d’olio del Garda e scaglie di Trentingrana, per un antipasto leggero e gustoso.

  • antipasto di salumi selezionati – ovviamente, con la luganega trentina in prima fila.

  • strangolapreti al burro fuso e salvia – morbidi e profumati, una coccola di pane e spinaci, che piacciono a grandi e piccoli.

  • bigoi alle sarde di lago – come gli spaghetti, ma più grossi e ruvidi, vengono conditi con sardine di lago e pomodorini.

  • canederlotti allo speck con formaggio di malga – piccoli gnocchetti di pane, serviti con speck e una crema filante di formaggio che sa di alpeggio.

  • carne salada del Trentino alla griglia con fagioli – ancora la carne salada, ma stavolta cotta alla griglia e accompagnata da teneri fagioli.

  • guancetta brasata di manzo al Teroldego con polenta di patate – la classica polenta, ma arricchita dal sapore unico del brasato di manzo cotto nel vino.

  • strudel di mele – friabile, caldo, uno strudel come tradizione vuole, senza inganni e rivisitazioni.

Come dici, ti abbiamo convinto? Lasciati conquistare dai sapori autentici del Trentino: ti aspettiamo!