M
"

Side Menu

Ristorante Pizzeria a Riva del Garda

Via Fiume, 28

38066 Riva del Garda (TN)

Tel. 0464 552341

Ti aspettiamo ogni giorno per offrirti piatti gustosi e un posto tranquillo dove trascorrere qualche ora in compagnia.

APERTI TUTTI I GIORNI

Da lunedì alla domenica
Orario continuato 12:00 - 23:00

SIAMO CHIUSI FINO A MARZO 2025

Le ultime

dal nostro blog

Formaggio Casolet: la montagna in bocca

25 Settembre 2023 | Blog

Il formaggio Casolet, conosciuto anche con il nome latino caseolus (piccolo formaggio), è una delizia culinaria dalle radici antiche. Nasce nel cuore delle Alpi, nella pittoresca Val di Sole e viene tradizionalmente prodotto in autunno per l’inverno. Questo prodotto caseario è diventato negli ultimi anni una prelibatezza molto ricercata e apprezzata, anche al di fuori del Trentino.

Al Ristorante Leon D’Oro, lo proponiamo secondo tradizione: Formaggio Casolet della Val di Sole alla Piastra con polenta gialla di Storo “brustolada” e funghi porcini.

Come nasce il Formaggio Casolet

Il formaggio è una delle espressioni più sincere di un territorio, capace di raccontare, attraverso il suo sapore, la storia, la tradizione e le peculiarità di una regione. Il Casolet della Val di Sole non fa eccezione. Questo formaggio fresco e morbido racchiude in sé la genuinità e la ricchezza della Val di Sole.

In origine veniva prodotto in autunno quando le mandrie scendevano dagli alpeggi estivi. Il formaggio era infatti una risorsa alimentare preziosa per l’inverno. Secondo alcune fonti, era già prodotto e apprezzato dai contadini della zona in epoca medievale. Nasce quindi come formaggio casalingo delle famiglie dedite alla pastorizia, che lo preparavano con la quantità di latte che si aveva a disposizione. Il Casolet non aveva una forma propria a causa del costo elevato degli stampi, per questo poteva assumere le forme più svariate. Solo con l’avvento dell’economia di mercato, ha assunto la forma triangolare che conosciamo oggi.

La sua consistenza e il profondo legame con il territorio lo rendono una vera e propria eccellenza gastronomica.

Caratteristiche e produzione

Il Casolet è un formaggio a pasta semi-cotta e pressata. La sua produzione inizia con la lavorazione del latte crudo di mucca, proveniente dalle stalle della Val di Sole. Il latte, ricco e nutriente grazie alla dieta delle mucche, basata su erbe alpine e fieno di montagna, viene fatto coagulare grazie all’aggiunta di caglio naturale.

Dopo la coagulazione, la cagliata viene spezzettata, cotta e successivamente pressata, dando vita a forme di piccole dimensioni. La stagionatura del Casolet varia da poche settimane a qualche mese, a seconda delle preferenze. Questo fa sì che il formaggio possa variare da una consistenza morbida e cremosa a una più soda e compatta.

Il sapore del Casolet è delicato ma distintivo, con leggere note acidule e un retrogusto di latte fresco. La sua versatilità lo rende perfetto sia da consumare da solo, magari accompagnato da un buon vino trentino, sia come ingrediente in diverse preparazioni culinarie.

Formaggio Casolet della Val di Sole alla Piastra con polenta gialla di Storo “brustolada” e funghi porcini

Ogni boccone è un viaggio tra le vette delle Dolomiti del Trentino: la morbidezza e il sapore delicato del Casolet si fondono con la consistenza rustica della polenta e l’aroma dei funghi porcini, creando un piatto che è un vero omaggio ai prodotti genuini della nostra terra.

Se sei un amante della buona cucina e delle tradizioni lasciati tentare dal sapore autentico del Trentino, scopri la ricchezza della sua cultura culinaria e regalati un momento di puro piacere. Ti aspettiamo al Ristorante Leon D’Oro, dove la tradizione e la qualità si incontrano per offrirti un’esperienza indimenticabile.

Prenota ora il tuo tavolo!